Auto per famiglia: come scegliere l’auto con l’arrivo dei bambini

Quando la famiglia cresce, avere più lo spazio in auto diventa necessario. Ciò vale soprattutto quando arrivano i secondi o i terzi bambini. Vi è infatti, la necessità di scegliere un’auto in cui ci sia spazio per i seggiolini, ma anche per i passeggini, che bisogna sistemare nel bagagliaio. Vediamo quindi quali sono i criteri per la scelta di un auto familiare e come valutare nel dettaglio le caratteristiche delle auto per famiglie numerose.

Le migliori tipologie di auto per una famiglia

Nella scelta di un’auto per una famiglia con tre figli o più, le monovolume o i modelli SUVStation Wagon e Crossover, rappresentano la scelta ideale. Infatti, è importante valutare che la parte posteriore sia abbastanza spaziosa, così da sistemare due o più seggiolini.

Fate attenzione: tutte le auto realizzate dal 2005 in poi, sono dotate di un sistema di aggancio seggiolini in modo da semplificarne il posizionamento e aumentare la sicurezza.

Bisogna fare attenzione nella scelta della nuova auto anche in merito alla posizione degli attacchi Isofix (sistema internazionale standardizzato di ancoraggio all’auto del seggiolino per bambini). In genere, sono posizionati lateralmente, mentre invece nelle auto che hanno tre sedili indipendenti possono anche trovarsi su quello centrale. Se dovete sistemare più di un seggiolino, vi conviene optare per auto familiari dotate di un tale sistema. L’alternativa potrebbe essere quella di presentarsi già con più seggiolini dal concessionario e vedere praticamente, in fase di acquisto, se è possibile montarli.

Lo spazio e la sicurezza

A fare la differenza poi, è lo spazio nel bagagliaio dell’auto familiare che deve essere abbastanza ampio, da così da ospitare navetta, passeggino, borse per i pannolini o vaschette. In alternativa, vedete se c’è la possibilità di sistemare dei contenitori sul tetto dell’auto se dispone di un portapacchi.

E’ ovvio quindi supporre che le auto migliori per famiglie con tre figli o più, sono quelle almeno a 5 posti. Però in realtà, per le famiglie più numerose, un’auto a 7 posti potrebbe essere ancora più comoda e versatile.

Anche il numero di porte è meglio che siano 5, così da assicurare la praticità nei movimenti.
Valutate anche che sia presente il blocco porte per garantire la sicurezza dei vostri figli anche in fase di crescita. Sempre in termini di sicurezza, è opportuno che la nuova auto familiare abbia anche i dispositivi previsti per legge e tutto ciò che serve per garantire la tutela dei passeggeri in caso d’incidenti.

Consumi e costi di gestione

Nella scelta di un’auto per famiglie numerose, bisogna inoltre fare molta attenzione ai suoi consumi. Partendo dal budget che avete a disposizione, fate una valutazione sui veicoli più vantaggiosi. Ad oggi, ci sono anche numerose agevolazioni ecobonus per i veicoli a basso impatto ambientale che potrebbero garantirvi un ottimo rapporto qualità prezzo per un’auto per famiglie con tre figlio o più. L’alternativa potrebbe essere quella di puntare su un’auto usata famigliare. In questo caso, se si visita il sito futuraauto.it per scegliere la macchina usata per la famiglia, si troveranno numerose offerte per ogni tipo di esigenza famigliare.