Cercare di garantire la perfetta convivenza tra cani e bambini è importante, sia per la crescita dei più piccoli, ma anche per sapere il rapporto corretto tra loro e gli animali. Però, bisogna anche seguire delle regole affinché la convivenza sia anche sana e non comporta alcun tipo di rischio. Avere dei cani in casa con i figli significa anche avere un forte senso di responsabilità, capire le esigenze anche dei più piccoli. Vediamo come fare per tenere sempre sotto controllo le dinamiche tra il cane e i bambini, e soprattutto, quali sono le regole per garantire l’igiene perfetta.
Cani in casa con i figli, le regole da seguire
Una regola essenziale per un buon rapporto tra cani e bambini e che vi sia anzitutto rispetto. Il cane non può essere trattato come se fosse un giocattolo e questa è una cosa che il bambino deve capire. Ciò gli servirà sia per il suo sviluppo sociale, che anche per stabilire un corretto rapporto con gli animali. In più, è fondamentale che il bambino nel contatto col cane non faccia dei gesti improvvisi e si muova senza troppa confusione, in modo tale che imparino a conoscersi. Bisogna far capire poi al bambino, quanto è importante interpretare i segnali dell’animale e che si stabilisca un corretto rapporto.
Pulizie e igiene se si hanno cani in casa con i figli
Un’altra cosa fondamentale per chi ha i cani in casa con i figli anche che la pulizia sia sempre garantita. Infatti, bisogna igienizzare con dei prodotti specifici e soprattutto, eliminare la presenza del pelo. È molto importante farlo quotidianamente con particolare attenzione. In particolare, bisogna igienizzare con cura le superfici in tessuto, come divani e letti. Tra le altre cose è fondamentale che il cane impari a dormire al suo posto senza occupare gli spazi dei bambini per evitare che ci possano essere incidenti da un punto di vista igienico-sanitario.
L’importanza dei controlli al cane
Un’altra cosa cruciale è garantire i controlli al cane. È essenziale in quanto i cani potrebbero essere soggetti a patologia, rischiose anche per i bambini. Quindi il consiglio è sempre quello di valutare l’aiuto di un esperto o chiamare anche il medico veterinario a domicilio, quando necessario. In questo modo, la convivenza sarà più che pacifica e aiuterà nello sviluppo delle abilità cognitive del bambino.