L’emangioma infantile è un tumore vascolare, si tratta di una delle forme più comuni. Solitamente si presentano di forma irregolare e possono avere dimensioni più o meno varie.
Che cos’è un emangioma infantile
L’emangioma infantile si presenta come una macchia chiara ricoperta da teleangectasie, ovvero delle strutture rialzate che sono vasi e capillari dilatati.
Lo stesso può presentarsi come una macchia di colore rosso con una superficie irregolare.
L’emangioma può aumentare di volume, intensità e colore soprattutto nei bambini piccoli di pochi mesi. Solitamente si assiste ad una crescita rapida fino a sei/sette mesi e poi una stabilizzazione con conseguente regressione a partire dagli otto anni. Se la sua comparsa è di tipo congenito allora lo sviluppo sarà più rapido. L’8% dei bambini presenta un singolo angioma, nel 60% dei casi questi si trovano sulla zona della testa/collo.
Tipi di emangiomi infantili
Gli emangiomi si suddividono in due categorie:
- congeniti (di tipo involutivo, non involutivo o parzialmente involutivo), sono lesioni che possono essere diagnosticate già durante la vita nell’utero con un’ecografia prenatale. Quindi sono presenti sin dalla nascita del bambino e sono solitamente rotonde o comunque di forma ovarica, con un colore che va dal rosa al viola. Gli emangiomi congeniti si suddividono in involutivo, ovvero quelli che mostrano una rapida regressione nel primo anno di vita del bambino, parzialmente involutivo che regrediscono per poi stabilizzarsi e non involutivo ovvero non soggetto al cambiamento.
- infantili, sono quegli emangiomi che non sono presenti alla nascita, ma crescono nei primi mesi di vita. Questi tuttavia possono crescere anche molto rapidamente. A loro volta si strutturano in emangioma infantile superficiale (55% dei casi), tipicamente descritto come tumefazione rossa, simile a una fragola ed emangioma infantile sottocutaneo (15% dei casi) tumefazione tendente al blu, ed emangiomi infantili misti (30% dei casi) che si presentano come tumefazioni bluastre con macchie rosse. L’emangioma infantile segmentale è la tipologia che coinvolge zone ampie con possibilità più rischiose di ulcerazioni o problemi, che multifocali, ovvero estesi ma senza la compromissione di intere aree.
Cause degli emangiomi infantili
Non si conoscono con esattezza le cause degli emangiomi infantili, questi tumori si presentano per una proliferazione delle cellule dei vasi sanguigni. Gli studi hanno ipotizzato tra le cause una carenza d’ossigeno del bambino in fase gestazionale. Tale ipossia potrebbe determinare un segnale per i geni tale da attivare una prolificazione delle cellule e la conseguente formazione del tumore. Le cellule della placenta nello specifico sono dotate di marcatori simili alle cellule dei vasi sanguigni, queste potrebbero giocare un ruolo chiave nella formazione degli emangiomi.
Trattamenti per l’emangioma infantile
Gli emangiomi infantili colpiscono dal 3% al 10% della popolazione, solitamente sono invisibili altre volte compaiono nelle prime settimane di vita. La maggior parte di questi non desta preoccupazione e non richiede alcun intervento, solo il 12% dei casi ha una patologia da valutare.
Quando comparissero in fase evolutiva o stazionaria delle problematiche come ulcerazione, sanguinamento e infezione si deve pensare ad un intervento.
In particolare, gli emangiomi della palpebra, possono portare difetti della vista, problemi nell’apertura e ostruzioni e quelli posizionati in zone relative alla deglutizione o respirazione possono portare problemi tali da richiedere interventi mirati.
Il trattamento di un emangioma deve essere deciso in base alle dimensioni, la posizione, l’età, le implicazioni e i rischi. Una delle opzioni terapeutiche riguarda l’utilizzo di soluzioni farmacologiche per via orale, la via secondaria è la terapia chirurgica. Le ulcerazioni e i problemi locali possono in primo luogo essere curati con antibiotici.