Test Gravidanza Precoce

Il test di gravidanza precoce, che ogni donna può acquistare liberamente in farmacia o al supermercato, rappresenta un metodo semplice, immediato e di facile lettura, utile per escludere oppure accertare la presenza di una gravidanza.

I test di gravidanza, attualmente in commercio, sono test diagnostici a tutti gli effetti. Essi sono in grado di dosare la concentrazione di gonadotropina corionica (hCG), un ormone chiave della gravidanza. Questo fattore ormonale può essere dosato nel plasma o nelle urine della madre entro otto-nove giorni dall’avvenuto concepimento. Per quanto riguarda il test basato sul dosaggio di hCG nelle urine, si preferisce parlare di attendibilità del risultato solo dopo il settimo giorno di ritardo delle mestruazioni.

I test presentano diversa sensibilità. Si va dai test più sensibili in grado di rilevare concentrazioni di hCG pari a 10 mU/ml fino a quelli meno sensibili, capaci di dosare concentrazioni di hCG di 100 mU/ml. Ovviamente, meno il test è sensibile, più tempo dovrà passare affinché il risultato possa considerarsi sicuro.

La gonadotropina corionica viene prodotta dalle cellule, che costituiscono il sinciziotrofoblasto, dal quale avrà, poi, origine la placenta. È una glicoproteina, il cui peso molecolare è di circa 39000 Dalton ed è formata da due diverse subunità, la subunità α e quella β.

La funzione principale di hCG è quella di impedire l’involuzione fisiologica del corpo luteo, al termine del ciclo e di inibire la secrezione di LH (ormone luteinizzante) da parte dell’ipofisi. Essa stimola il corpo luteo a secernere ormoni, quali gli estrogeni e il progesterone. Quando la placenta inizia a secernere tali ormoni, la concentrazione di hCG nel sangue e nelle urine si riduce. Inoltre, tra la 13a e la 17a settimana di gravidanza il corpo luteo lentamente inizia a regredire.